Paziente senza osso zone posteriori del mascellare superiore, guarda come risolve sbaragliando la concorrenza con la tecnica chirurgica di nostra ideazione la Galileus Cerclage Sinus®
In questo articolo, per la prima volta, troverai informazioni verificate e supportate da immagini e video, che ti aiuteranno a comprendere appieno la realtà delle diverse soluzioni odontoiatriche. In questo modo, avrai tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione consapevole, in base ai tuoi interessi e obiettivi. Potrai confrontare i risultati che otterrai scegliendo determinate soluzioni, i benefici che comportano e ciò che potresti dover sacrificare.
Ad esempio, supponiamo che tu non abbia osso posteriore e decida di rivolgerti a un centro che non utilizza la nostra innovativa tecnica Galileus. In un tale caso, ti potrebbero proporre una soluzione come quella dei 4 impianti zigomatici (Quad 4). In quel momento, otterrai una dentatura fissa, ma cosa stai veramente rinunciando?
Condizione clinica iniziale
Il paziente si è presentato presso il nostro centro con una grave atrofia ossea nelle zone posteriori del mascellare superiore. Tale situazione, caratterizzata da una significativa mancanza di osso, rende impossibile l’inserimento di impianti tradizionali senza soluzioni complesse e potenzialmente invasive.
Prima di giungere a noi, il paziente aveva consultato sei diversi centri, sia in Italia che all’estero, ricevendo proposte variegate, tutte con importanti limitazioni e rischi.
Soluzioni tradizionali proposte e relative criticità
Confronto delle Tecniche Implantologiche per Pazienti con Mancanza di Osso Posteriore
ALL ON 4 ASSENZA DI MOLARI POSTERIORI E PRESENZA FINTA GENGIVA
ALL ON 6 ASSENZA DI MOLARI POSTERIORI E PRESENZA FINTA GENGIVA
GALILEUS COMPLETA MASTICAZIONE POSTERIORE MOLARI SENZA FINTA GENGIVA
protesi galileus 14 denti completi evita innesti e rialzi e risolve tutto in 2 ore
protesi galileus 14 denti completi evita innesti e rialzi e risolve tutto in 2 ore
DIFFERENZA REALE DI SUPPPORTO MASTICAZIONE DELLE PROTESI DENTALI QUELLA SOPRA GALILEUS QUELLA SOTTO ALL ON 6
Quando un paziente presenta una grave atrofia ossea nel mascellare superiore, la riabilitazione completa dell’arcata superiore diventa una sfida significativa. Esaminiamo quindi le principali tecniche implantologiche tradizionali, come All-on-4 e All-on-6, e una soluzione avanzata come Galileus Cerclage Sinus per confrontare i benefici e le criticità di ciascuna, con particolare attenzione alle problematiche legate alla mancanza di osso posteriore.
In queste condizioni, vediamo, a cosa sarebbe andato incontro in termini di benefici e rinuncie reali:
1. All-on-4
ALL ON 4 CAMCANZA DI DENTI MOLARI POSTERIORI E FINTA GENGIVA
Descrizione: La tecnica All-on-4 prevede l’inserimento di quattro impianti dentali, due nella parte anteriore e due inclinati nella parte posteriore della mascella superiore, per sostenere una protesi fissa che sostituisce l’intera arcata dentale superiore.
Vantaggi:
Recupero più rapido: L’intervento è relativamente veloce e permette di posizionare la protesi entro 24 ore.
Meno impianti: Grazie alla disposizione angolata degli impianti posteriori, si riduce il numero di impianti necessari.
Criticità:
Mancanza di supporto posteriore: Poiché la tecnica prevede solo quattro impianti, l’area posteriore (molari) non può essere supportata adeguatamente, compromettendo la masticazione e l’occlusione.
Problemi di occlusione: La distribuzione del carico masticatorio non è ottimale, il che può portare a disordini dell’occlusione e difficoltà masticatorie, specialmente nella zona posteriore.
Estetica compromessa: La necessità di usare gengiva finta per coprire l’arcata posteriore può influire negativamente sull’aspetto estetico.
2. All-on-6
ALL ON 6 CAMCANZA DI DENTI MOLARI POSTERIORI E FINTA GENGIVA
Descrizione: La tecnica All-on-6 implica l’inserimento di sei impianti, con una maggiore distribuzione dei carichi masticatori rispetto all’All-on-4. Questo approccio è ideale per i pazienti che necessitano di un supporto più stabile e distribuito in tutta l’arcata superiore.
Vantaggi:
Maggiore stabilità: Con sei impianti, i carichi masticatori vengono meglio distribuiti, riducendo il rischio di problemi occlusali rispetto alla tecnica All-on-4.
Supporto posteriore migliorato: La possibilità di inserire impianti posteriori migliora la funzionalità masticatoria, specialmente per i molari, e garantisce un migliore supporto dell’arcata superiore.
Criticità:
Necessità di osso sufficiente: L’All-on-6 richiede una quantità di osso maggiore rispetto all’All-on-4, e nei casi di grave atrofia ossea potrebbe non essere sufficiente senza ricorrere a procedure aggiuntive come gli innesti ossei.
Mancanza di denti posteriori: Nonostante il maggiore numero di impianti, l’All-on-6 può ancora non essere sufficiente per garantire un supporto completo ai molari posteriori in caso di atrofia grave.
Estetica della gengiva finta: Anche con l’All-on-6, l’uso di gengiva finta è comune, il che può compromettere l’aspetto naturale della protesi.
Soluzioni Tradizionali e Relative Criticità nelle Tecniche di Riabilitazione Orale
Descrizione: L’innesto osseo autologo prevede il prelievo di tessuti ossei da un’altra parte del corpo del paziente (generalmente dalla mandibola, dalla cresta iliaca o dal cranio) e il successivo impianto nell’area mascellare in cui è necessario rinforzare l’osso per supportare gli impianti.
Tempi: Il trattamento richiede almeno un anno tra l’intervento, la guarigione dell’innesto osseo e il successivo inserimento degli impianti.
Rischi: Non c’è alcuna garanzia che l’osso innestato attecchisca stabilmente, con il rischio di fallimento dell’innesto.
Criticità: Questo intervento è invasivo, richiede tempi lunghi di recupero e non offre risultati certi. Inoltre, la mancanza di osso posteriore può rendere difficile l’inserimento di impianti posteriori, con un impatto sulla masticazione e l’occlusione.
Descrizione: Questa tecnica prevede l’inserimento di materiale osseo all’interno del seno mascellare per aumentare la quantità di osso disponibile e supportare l’inserimento degli impianti.
Tempi: Richiede almeno 9-12 mesi per consentire l’osteointegrazione e il consolidamento dell’innesto.
Rischi: Ci sono rischi di complicazioni come infezioni sinusali, riassorbimento dell’innesto e danni alle strutture circostanti.
Criticità: Il rialzo del seno mascellare è un intervento complesso e non sempre garantisce il successo. La difficoltà nell’ottenere una base stabile per gli impianti può limitare il numero di denti posteriori inseribili, con conseguenti problemi di masticazione e occlusione.
Descrizione: Gli impianti zigomatici utilizzano l’osso zigomatico per ancorare impianti dentali, evitando la necessità di innesti ossei.
Vantaggi: Possono essere una soluzione per pazienti con grave atrofia ossea, in cui le soluzioni tradizionali non sono efficaci.
Criticità:
Mancanza di supporto posteriore: Il numero limitato di impianti e la loro posizione non permettono l’inserimento di un numero adeguato di denti posteriori (molari), compromettendo la funzione masticatoria e causando un impatto negativo sull’occlusione. Questo può portare a difficoltà nella masticazione e nella digestione.
Estetica compromessa: L’uso di protesi che richiedono gengiva finta visibile per coprire l’arcata posteriore può danneggiare l’estetica complessiva, con una visibilità poco naturale delle gengive.
Comfort ridotto: La protesi può causare disagio, poiché l’accumulo di residui alimentari sotto di essa può richiedere frequenti interventi di pulizia. Inoltre, mangiare diventa meno confortevole, poiché i residui possono rimanere intrappolati, richiedendo una pulizia immediata dopo ogni pasto.
6. Galileus Cerclage Sinus®
GALILEUS PRESENZA TUTTI I MOLARI ASSENZA FINTA GENGIVA
Descrizione: La tecnica Galileus Cerclage Sinus, ideata dal Prof. Roberto Conte, rappresenta un’evoluzione nella riabilitazione orale per pazienti con grave atrofia ossea. Questa tecnica innovativa permette di ottenere una stabilità implantare eccellente, senza la necessità di ricorrere a innesti ossei complessi o impianti zigomatici. Inoltre, consente di ottenere un supporto ottimale per tutta l’arcata superiore, inclusi i molari posteriori.
Vantaggi:
Supporto completo: Grazie alla distribuzione ottimale dei carichi masticatori, è possibile inserire un numero adeguato di denti posteriori, senza compromettere la funzionalità masticatoria o l’occlusione.
Estetica naturale: Non è necessario l’uso di gengiva finta, garantendo un risultato estetico naturale, senza le problematiche legate all’aspetto artificiale delle protesi tradizionali.
Migliore comfort e igiene: La protesi si adatta perfettamente all’arcata dentale, eliminando gli spazi in cui si potrebbero accumulare residui alimentari. Questo facilita una migliore igiene orale e riduce la necessità di frequenti pulizie.
Durabilità e stabilità: I risultati sono molto duraturi, con una durata stimata di almeno 20-30 anni, evitando il bisogno di sostituire frequentemente la protesi.
Recupero rapido e chirurgia definitiva: A differenza delle tecniche tradizionali, la chirurgia è meno invasiva e consente di ottenere una riabilitazione funzionale e estetica in tempi relativamente rapidi, senza dover passare per l’uso di protesi temporanee.
Criticità:
Tecnica avanzata: Essendo una tecnica più sofisticata, richiede una pianificazione chirurgica precisa e l’utilizzo di tecnologie avanzate, ma questi aspetti sono ben gestiti dal protocollo Galileus.
Ecco a voi alcuni interventi su pazienti atrofici, che si sarebbero dovuti sottoporre ad innesti, rialzi, quad 4 impianti zigomatici, dopo essersi rivolti a noi anno potuto evitarli tutti con la nostra tecnica del Galileus Cerclage Sinus evitando il tutto, e ottenendo questi fantastici risultati.
Conclusioni: Perché la Galileus Cerclage Sinus è la Soluzione Migliore
GRANDE RIALZO
INNESTO D’SSO
QUAD 4 ZIGOMATICI
ALL ON 4
ALL ON 6 MANCANZA DEI MOLARI POSTERIORI, PRESENZA PROTESI CON FINTA GENGIVA,
GALILEUS? LA MIGLIORE
GALILEUS
Dopo aver esaminato le diverse soluzioni, è evidente che, per un paziente con mancanza di osso posteriore nel mascellare superiore, l’approccio tradizionale con All-on-4 o All-on-6 presenta significative limitazioni. Sebbene entrambe queste tecniche siano utili in molti casi, non garantiscono un supporto completo per i molari posteriori in caso di grave atrofia ossea e potrebbero necessitare di interventi aggiuntivi come innesti ossei, rialzi del seno mascellare o impianti zigomatici.
Inoltre, l’uso di gengiva finta nella protesi permanente può compromettere l’estetica e causare disagi nel lungo termine, come l’ingiallimento della protesi o il consumo dei denti artificiali. Dopo alcuni anni, potrebbe essere necessario sostituire la protesi in composito, con conseguente perdita di qualità estetica e funzionalità.
La Galileus Cerclage Sinus, al contrario, risolve tutti questi problemi, fornendo una soluzione definitiva che non solo ottimizza il supporto per tutta l’arcata dentale, ma anche migliora l’estetica e la funzionalità masticatoria. Il paziente può evitare le problematiche derivanti dall’uso di gengiva finta e protesi temporanee, e godere di una chirurgia definitiva che garantisce risultati duraturi nel tempo, senza la necessità di sostituire la protesi dopo cinque anni.
Pertanto, la scelta di Galileus Cerclage Sinus come prima opzione per il trattamento di atrofia ossea grave è la soluzione più conveniente e vantaggiosa per il paziente, che può beneficiare di un risultato stabile, esteticamente naturale e funzionalmente completo, senza compromettere la qualità della vita nel lungo periodo.
RIFLESSIONI IMPORTANTI NEI TUOI INTERESSI, SE SEI IN QUETE CONDIZIONI, E DEVI SOTTOPORTI A RIABILITAZIONE COMPLETA DEL AMSCELLARE SUPERIORE SE HAI PROBLEMI O NON PROBLEMI DI OSSO, ACSEGLI SEMPRE COME PRIMA SCELTA IMMEDIATAMENTE LA TECNICA CHIRURGICA DEL GALILEUS CERCLAGE SINUS PERCHE LA PIU PERFORMANTE CHE TI OFFRIRA IN APPENA DUE ORE TUTTE LE MIGLIORI BENEFICI CHE POTRAI OTTENERE SE TI SOTTOPORRAI AD OGNUNA DELLE ALTRE TECNICHE:
Se sei un paziente con atrofia ossea nel mascellare superiore, in particolare con mancanza completa di osso nelle zone posteriori, probabilmente ti sarà stato proposto da vari studi e centri una serie di soluzioni per affrontare questo problema. Molto spesso, queste soluzioni comportano interventi invasivi, tempi lunghi di attesa e risultati non sempre duraturi.
Se ti trovi in questa situazione e desideri risolvere definitivamente la tua atrofia mascellare, con tutti i benefici possibili in termini di funzionalità, estetica e comfort, la soluzione migliore per te è Galileus Cerclage Sinus. Non si tratta di una promessa vuota, ma di una tecnica affermata e testata, che ha già fornito risultati straordinari a numerosi pazienti in condizioni simili alla tua, con percentuali di successo elevate e una durata della soluzione che supera di gran lunga quella delle altre tecniche tradizionali.
Perché Scegliere Galileus Cerclage Sinus?
ECCO LE VERE INFORMAZIONI CHE NESSUNO TI DICE, SE SEI UN PAZINTE SENZA OSSO POSTERIORE DEL AMSCELLARE SUPERIORE E CERCHI UNA SOLUZIONE, TI PROPORRANNO TUTTO MENO GALILEUS, PERCHE NON SI DEVE SAPERE E TUTTO QUESTO SE GUARDI I RISULTATI ANDRA CONTRO I TUOI INTERESSI, QUINDI SOLO TU CON DETERMINAZIONE, POTRAI SCEGLIERE LA MIGLIROE TUA SOLUZIONE SOLO NEI TUOI INTERESSI – UN SEMPLICE CONFRONTO VALE PIU DI 1000 PAROLE
PAZIENTE SENZA OSSO POSTERIORE MASCELLA SUPERIORE RISULTATI ALL ON 4
PAZIENTE SENZA OSSO POSTERIORE MASCELLA SUPERIORE RISULTATI ALL ON 4
PAZIENTE SENZA OSSO POSTERIORE MASCELLA SUPERIORE RISULTATI GALILEUS
ECCO UN ALTRA FOTO CHE VALE PIU DI 1000 PAROLE, PER SCEGLIERE NEL TUO INTERESSE GALILEUS CERCLAGE SINUS NOSTRA TECNICA CHIRURGICA DA NOI REGISTRATA ED ESEGUITA A PADOVA
RISULTATI SE FAI ALL ON 6
RISULTATI SE FAI UN GALILEUS
DIFFERENZA REALE DI SUPPPORTO MASTICAZIONE DELLE PROTESI DENTALI QUELLA SOPRA GALILEUS QUELLA SOTTO ALL ON 6
ORA INIZI A CAPIRE? COSA E’ REALMENTE NEL TUO INTERESSE? TEL 388 7527525
Semplicità e Risultati Definitivi: A differenza delle soluzioni tradizionali come innesti ossei, rialzi del seno mascellare, All-on-4, All-on-6 o impianti zigomatici, che richiedono interventi invasivi e tempi di recupero molto lunghi, la tecnica Galileus Cerclage Sinus è minimamente invasiva, con tempi di recupero rapidi e risultati duraturi. Non dovrai preoccuparti di complicazioni o di interventi successivi.
Funzionalità Masticatoria Completa: Con Galileus Cerclage Sinus, la funzionalità masticatoria viene completamente recuperata, grazie all’inserimento di impianti posteriori stabili che ti permetteranno di masticare in modo naturale e senza limitazioni, anche sugli impianti molari posteriori. Al contrario, tecniche come All-on-4 e All-on-6 non garantiscono una masticazione ottimale, poiché il supporto per i denti posteriori è limitato, compromettere l’occlusione e portare a difficoltà nella masticazione di cibi duri.
Estetica Naturale: Una delle maggiori criticità delle soluzioni tradizionali è l’uso di gengiva finta per mascherare le aree senza denti, un compromesso estetico che non ti permetterà di avere un sorriso perfetto. Con Galileus Cerclage Sinus, non sarà necessario l’uso di gengiva finta: i denti vengono inseriti in modo naturale, garantendo un sorriso armonioso e un risultato estetico ottimale.
Comfort e Igiene: La presenza di gengiva finta nelle soluzioni tradizionali crea spazi vuoti sotto la protesi, dove si possono accumulare residui alimentari. Questo rende necessaria una pulizia costante, creando fastidi quotidiani e aumentano il rischio di infiammazioni o complicazioni. Con Galileus Cerclage Sinus, questi problemi sono eliminati: l’assenza di spazi vuoti consente una pulizia facile e una igiene orale ottimale senza dover ricorrere a continue operazioni di manutenzione.
Durata e Affidabilità: Una delle principali differenze tra Galileus Cerclage Sinus e le altre tecniche è la sua durata nel tempo. Con Galileus, la soluzione è definitiva: i risultati sono stabili e i benefici durano almeno 20-30 anni, evitando il bisogno di sostituire la protesi. Al contrario, con le soluzioni tradizionali come il Toronto Bridge, la protesi in composito e zirconio deve essere sostituita dopo circa 5 anni a causa del suo ingiallimento e della sua consumazione. Inoltre, con Galileus, non dovrai mai più preoccuparti di ripetere interventi chirurgici o di dover nuovamente mettere mano al portafoglio per risolvere i problemi derivanti dalla sostituzione delle protesi.
Il Caso del Paziente Risolto con Galileus Cerclage Sinus
Immagina un paziente come te, con atrofia ossea completa nelle zone posteriori del mascellare superiore, e tutte le proposte tradizionali che gli sono state fatte da altri centri:
Innesti ossei e rialzi del seno mascellare avrebbero comportato tempi lunghi di attesa e rischi di fallimento con la necessità di interventi aggiuntivi.
Le soluzioni come All-on-4, All-on-6 o impianti zigomatici non avrebbero garantito una masticazione ottimale, riducendo il numero di denti posteriori e portando a compromissioni estetiche con gengiva finta.
Le protesi in composito avrebbero richiesto la sostituzione dopo pochi anni, aumentando i costi e i disagi legati a nuovi interventi.
Dopo aver scelto Galileus Cerclage Sinus, il paziente ha visto i benefici immediati di una soluzione definitiva, con una funzionalità masticatoria completa, un sorriso naturale e una durata nel tempo che garantisce una qualità della vita superiore.
Conclusioni: Perché Scegliere Galileus Cerclage Sinus?
Dopo aver considerato le soluzioni tradizionali, è evidente che se desideri risolvere definitivamente il tuo problema di atrofia ossea nel mascellare superiore, Galileus Cerclage Sinus è la scelta migliore. Ti permette di evitare interventi invasivi, complicazioni future e mantenere i tuoi denti in ceramica o zirconio senza preoccuparti di sostituzioni protesiche ogni 5 anni. Questo approccio minimamente invasivo non solo ti offre un risultato estetico naturale, ma ti garantisce una funzione masticatoria perfetta e ti permette di godere di una soluzione duratura per tutta la vita. Con Galileus Cerclage Sinus, hai la certezza di un investimento unico che ti permetterà di sorridere con fiducia per decenni senza dover fare conti con la necessità di nuovi interventi o spese future.
Infine ti faremo vedere anche l’opportunità di un ulteriore tecnica, che ti propongono il Quad 4 zigomatici, anche in questo caso presso il nostro centro, se dopo la visita presso il nostro centro, non ci saranno soluzioni agli impianti zigomatici frontali, ecco che anche in questo caso, presso il nostro centro specialistico, potrai ottenere una variante da noi determinata lo pterigozigomatico, molto piu performante, in chirurgia, funzione, protesi con anche i denti posteriori supportati dai nostri impianti speciali, nelle ossa basali, che ti offrono una masticazione di 14 denti supportata sia frontalmente che posterioriormente, non come all on 4 che li prevede solo nelle zone frontali, senza alcun appoggio alla protesi posteriore per la conseguente masticazione posteriore.
GUARDA LE IMMAGINI E IL CONFRONTO E CAPIRAI.
QUAD 4 ZIGOMATICI SOLO FRONTALI
QUAD 4 ZIGOMATICI SOLO FRONTALI
QUAD 4 ZIGOMATICI SOLO FRONTALI
PTERIGOZIGOMATICO TUTTI I DENTI, CON MIGLIORE MASTICAZIONE ED STETICA
PTERIGOZIGOMATICO TUTTI I DENTI, CON MIGLIORE MASTICAZIONE ED STETICA
PTERIGOZIGOMATICO TUTTI I DENTI, CON MIGLIORE MASTICAZIONE ED STETICA