Implantologia con poco osso
Implantologia con Poco Osso a Carico Immediato: Galileus Cerclage Sinus e Protesi Fissa Circolare Senza Gengiva
L’implantologia a carico immediato con il sistema Galileus Cerclage Sinus è una tecnica innovativa che consente di trattare pazienti con una quantità limitata di osso, garantendo risultati estetici e funzionali anche senza ricorrere a innesti ossei complessi o rialzi del seno mascellare. In questo approccio, è possibile ottenere una protesi fissa circolare senza gengiva con una masticazione completa grazie all’uso di pilastri posteriori (pterigoidei e osso basale), evitando l’uso di innesti ossei e rialzi. Questo consente di ottenere una riabilitazione completa con una dentatura fissa composta da 14 denti masticatori, con un aspetto estetico naturale e senza la tipica gengiva artificiale visibile nelle protesi tradizionali.
Cos’è l’Implantologia a Carico Immediato con Poco Osso?
In caso di poca disponibilità ossea, la tecnica di implantologia a carico immediato permette di inserire impianti dentali il giorno stesso dell’intervento, senza necessità di attendere mesi per l’osteointegrazione. La tecnica Galileus Cerclage Sinus consente di risolvere il problema della carenza ossea utilizzando una tecnica innovativa che sfrutta l’osso basale e l’osso pterigoideo (osso mascellare posteriore) senza dover ricorrere a rialzi del seno mascellare o innesti ossei complessi.
In particolare, i pilastri posteriori pterigoidei e l’osso basale (l’osso che si trova più in profondità e che è meno soggetto ad atrofia) vengono sfruttati come base stabile per ancorare gli impianti, garantendo un’ancoraggio solido e una masticazione completa. Questo approccio riduce drasticamente il rischio di complicazioni e il bisogno di interventi invasivi, rendendo il trattamento più sicuro, veloce e meno doloroso.
Caratteristiche della Protesi Fissa Circolare Senza Gengiva
Una delle caratteristiche distintive di questa tecnica è la possibilità di ottenere una protesi fissa circolare senza gengiva. Questo tipo di protesi è altamente estetica, poiché riproduce in modo naturale il sorriso, senza l’uso di gengiva artificiale (che è comune nei ponti tradizionali come il Toronto Bridge). La protesi è composta da 14 denti, inclusi i molari posteriori, garantendo una masticazione completa e funzionale. Il risultato finale è un sorriso naturale, con denti che si integrano perfettamente con la mucosa orale, senza la necessità di utilizzare gengiva sintetica.
Fasi dell’Intervento
1. Consulto e Pianificazione Pre-operatoria
- Esame radiologico e scansioni 3D: Il paziente viene sottoposto a un esame approfondito tramite TAC o radiografie 3D per valutare la quantità e la qualità dell’osso disponibile. Questo permette di pianificare con precisione il posizionamento degli impianti.
- Pianificazione chirurgica computer-guidata: La tecnologia computer-guidata permette una pianificazione precisa e dettagliata del trattamento, riducendo al minimo i rischi e aumentando la prevedibilità dei risultati.
2. Intervento Chirurgico
- Posizionamento degli impianti: Gli impianti vengono inseriti utilizzando il sistema Galileus Cerclage Sinus, sfruttando l’osso pterigoideo e l’osso basale. Questo approccio consente di bypassare la necessità di rialzi del seno mascellare o innesti ossei complessi.
- Protesi fissa immediata: Una volta posizionati gli impianti, viene applicata una protesi fissa circolare senza gengiva. Questa protesi è completamente funzionale fin dal giorno dell’intervento e restituisce una masticazione completa con 14 denti, inclusi i molari posteriori.
3. Fase di Osteointegrazione
- Dopo l’intervento, gli impianti iniziano il processo di osteointegrazione (fusione con l’osso). Durante questa fase, che dura circa 3-6 mesi, gli impianti diventano completamente stabili, mentre la protesi rimane stabile e funzionale.
4. Protesi Definitiva
- Una volta completata l’osteointegrazione, viene posizionata la protesi definitiva. In questo caso, la protesi circolare senza gengiva è realizzata su misura, integrandosi perfettamente con il sorriso naturale del paziente, garantendo sia l’estetica che la funzionalità.
Vantaggi dell’Implantologia con Poco Osso a Carico Immediato
- Mastication Completa: La possibilità di avere una protesi con 14 denti che copre tutta la superficie masticatoria, compresi i molari posteriori, permette al paziente di avere una masticazione completa senza compromessi.
- Protesi Senza Gengiva: La protesi fissa circolare senza gengiva garantisce un aspetto naturale, con denti che sembrano propri, senza gengiva artificiale visibile.
- Carico Immediato: I pazienti possono utilizzare la protesi immediatamente dopo l’intervento, recuperando rapidamente la funzionalità orale senza il lungo periodo di attesa tipico di altre tecniche implantologiche.
- Sicurezza e Stabilità: L’uso di impianti ancorati all’osso pterigoideo e all’osso basale garantisce una stabilità a lungo termine e riduce il rischio di complicazioni dovute a carenze ossee.
- Nessun Bisogno di Innesti o Rialzi: Grazie all’utilizzo dell’osso pterigoideo e basale, non è necessario ricorrere a complessi innesti ossei o rialzi del seno mascellare, riducendo i costi e i tempi di recupero.
Pro e Contro dell’Implantologia con Poco Osso a Carico Immediato
Vantaggi:
- Recupero rapido e masticazione immediata grazie al carico immediato e alla protesi fissa completa.
- Sorriso naturale senza gengiva artificiale, grazie all’uso di protesi circolari.
- Meno invasività rispetto alle tecniche tradizionali, evitando innesti e rialzi ossei.
- Stabilità e durata degli impianti grazie all’uso di osso pterigoideo e basale, che offre una base solida per l’impianto.
- Soddisfazione estetica e funzionale con una masticazione completa e un aspetto naturale.
Svantaggi:
- Non tutti i pazienti sono idonei: Se la carenza ossea è troppo grave, anche con la tecnica Galileus Cerclage Sinus, potrebbe non essere possibile eseguire l’intervento.
- Costo più elevato: L’utilizzo di tecniche avanzate e di materiali di alta qualità può comportare un costo maggiore rispetto ad altri trattamenti meno complessi.
- Necessità di un team altamente specializzato: La tecnica richiede un alto livello di competenza e l’uso di tecnologie avanzate, che non sono sempre disponibili in tutte le cliniche.
Conclusione
L’implantologia con poco osso a carico immediato attraverso la tecnica Galileus Cerclage Sinus rappresenta una soluzione avanzata per pazienti con una scarsa quantità di osso. Grazie all’uso di pilastri posteriori (pterigoidei e osso basale) e alla protesi fissa circolare senza gengiva, è possibile ottenere una dentatura completa con 14 denti masticatori, restituendo non solo la funzionalità, ma anche un aspetto naturale. Questo approccio permette di evitare interventi complessi come innesti ossei e rialzi del seno, riducendo il rischio di complicazioni e accelerando il recupero.