Implantologia a carico differito

Share

L’implantologia a carico differito è una tecnica di implantologia dentale in cui gli impianti vengono inseriti nel mascellare o nella mandibola del paziente, ma la protesi finale (dentatura) viene posizionata solo dopo un periodo di guarigione che permette all’impianto di integrarsi completamente con l’osso. Questo periodo di attesa, che può variare da 3 a 6 mesi o più, è necessario affinché gli impianti si “osteointegrino” correttamente, ovvero che si stabiliscano saldamente all’osso circostante.

Fasi dell’Implantologia a Carico Differito

  1. Consultazione iniziale:
    • Durante la prima visita, il medico esegue una valutazione completa della salute orale, che include esami clinici e diagnostici (radiografie, TAC, tomografie 3D) per determinare la quantità e la qualità dell’osso disponibile per gli impianti.
  2. Intervento chirurgico:
    • Gli impianti vengono inseriti nell’osso attraverso un intervento chirurgico. In questa fase, gli impianti vengono posizionati sotto la gengiva senza caricare subito la protesi (dente artificiale).
    • Questo permette all’impianto di stabilizzarsi nell’osso, riducendo il rischio di complicazioni come il fallimento dell’osteointegrazione.
  3. Fase di guarigione (Osteointegrazione):
    • Il periodo di attesa durante la fase di osteointegrazione è fondamentale. Durante questo tempo, l’impianto si fonde progressivamente con l’osso circostante, rendendolo stabile e pronto a supportare la protesi definitiva.
    • Il tempo di guarigione dipende dalla qualità dell’osso del paziente e da altri fattori, come la salute generale del paziente.
  4. Posizionamento della protesi finale:
    • Dopo aver verificato che l’impianto sia correttamente integrato nell’osso, si passa alla fase successiva, cioè il posizionamento della protesi definitiva. Questa può essere una corona singola, un ponte o una protesi fissa che sostituisce una o più denti.
    • L’uso di una protesi provvisoria può essere previsto per ridurre il tempo in cui il paziente resta senza denti, garantendo una funzione estetica e masticatoria temporanea fino a quando la protesi definitiva è pronta.

Vantaggi dell’Implantologia a Carico Differito

  1. Migliore osteointegrazione:
    • Poiché la protesi non viene posizionata subito, l’impianto ha il tempo di integrarsi completamente nell’osso, riducendo il rischio di fallimento e garantendo una stabilità a lungo termine.
  2. Ridotto rischio di infezioni:
    • L’assenza di carico immediato sull’impianto riduce il rischio di infezioni o di stress sull’impianto che potrebbe compromettere l’integrazione ossea.
  3. Maggiore durata degli impianti:
    • In generale, gli impianti a carico differito tendono ad avere una durata maggiore nel tempo rispetto a quelli a carico immediato, poiché l’osteointegrazione avviene senza influenze esterne.
  4. Adatto a casi complessi:
    • L’implantologia a carico differito è particolarmente indicata per i pazienti con osso di bassa qualità o volume insufficiente, poiché permette di evitare il rischio di fallimento dell’osteointegrazione legato a carichi precoci.
  5. Maggiore personalizzazione:
    • Il trattamento con carico differito permette una maggiore personalizzazione della protesi finale, poiché i professionisti possono lavorare con maggiore precisione per ottenere il miglior risultato estetico e funzionale.

Svantaggi dell’Implantologia a Carico Differito

  1. Tempi di trattamento più lunghi:
    • A differenza dell’implantologia a carico immediato, che prevede la protesi subito dopo l’intervento, l’implantologia a carico differito richiede più tempo, con un periodo di attesa di diversi mesi.
  2. Inconvenienti durante la fase di guarigione:
    • Durante il periodo di osteointegrazione, il paziente potrebbe dover fare affidamento su una protesi provvisoria o rimanere senza denti, soprattutto se l’impianto riguarda una zona visibile.
  3. Visite di follow-up:
    • Durante il periodo di guarigione, potrebbero essere necessarie visite periodiche per monitorare il processo di osteointegrazione e assicurarsi che non ci siano infezioni o complicazioni.
  4. Costo:
    • Sebbene l’implantologia a carico differito possa richiedere più tempo per il completamento del trattamento, in alcuni casi può risultare più costosa rispetto all’implantologia a carico immediato, soprattutto se si includono le spese per le protesi provvisorie.

Protesi nella Implantologia a Carico Differito

La protesi finale in un trattamento di implantologia a carico differito può essere di diversi tipi, a seconda delle esigenze estetiche e funzionali del paziente:

  • Protesi singole (corone): Utilizzate per sostituire singoli denti mancanti, possono essere realizzate in vari materiali, come zirconio, ceramica o composito.
  • Ponti dentali: Utilizzati per sostituire più denti adiacenti, i ponti possono essere fissi o rimovibili a seconda del caso.
  • Protesi totali o parziali: Quando più denti sono persi, le protesi fisse o removibili possono essere realizzate per ripristinare l’intera arcata dentale.

Conclusione

L’implantologia a carico differito è una tecnica consolidata e sicura che offre numerosi vantaggi, come una maggiore osteointegrazione e una lunga durata dell’impianto. Sebbene i tempi di trattamento siano più lunghi rispetto alla carico immediato, i risultati possono essere molto soddisfacenti e duraturi, specialmente per pazienti con necessità estetiche particolari o con osso di bassa qualità. Come sempre, è fondamentale una valutazione accurata da parte di un chirurgo orale esperto per determinare quale approccio sia il più adatto a ciascun caso.

Share

You May Also Like