Galileus Cerclage Sinus® + Circolare d’Autore®La migliore chirurgia incontra la migliore protesi dentale
Cosa succede quando la migliore chirurgia in termini di benefici incontra la migliore protesi dentale in termini di benefici? Il risultato è esplosivo!!!
COMA FAI A RESISTERE ALLA LUCENTEZZA DEL COLORE DELLO ZIRKONIO KATANA B1
Immagina un mondo in cui la scienza riscrive le leggi della possibilità, dove l’innovazione chirurgica incontra l’eccellenza artigianale per ridare non solo funzionalità, ma anche bellezza e anima a chi ha perso la fiducia nel proprio sorriso. Galileus Cerclage Sinus® e Circolare d’Autore® non sono semplicemente nomi: sono simboli di un cambiamento epocale, un connubio perfetto tra la precisione della chirurgia moderna e l’arte senza tempo della protesica d’autore.
Galileus Cerclage Sinus®: Il trionfo della chirurgia moderna
Per decenni, la mancanza di osso posteriore nel mascellare superiore è stata un ostacolo insormontabile per la riabilitazione dentale. Le tecniche tradizionali, come gli innesti autologhi (osso prelevato da anca o tibia), i grandi rialzi del seno mascellare e persino i QUAD Zigomatici, si sono dimostrate spesso invasive, dolorose e prive di garanzie reali di successo.
Galileus Cerclage Sinus® rappresenta un’autentica rivoluzione. Con questa tecnica chirurgica, oggi è possibile bypassare le aree critiche del mascellare atrofico, trasformando la fragilità in forza.
- Un impianto nasale trasversale viene posizionato nella zona frontale laterale (in posizione 15) e avvitato nel tessuto osseo con una lunghezza di 19 mm, garantendo un’ancoraggio robusto e duraturo.
- Un impianto pterigoideo speciale viene inserito nella zona posteriore atrofica (in posizione 18), con lunghezze fino a 21 mm. Questo impianto attraversa la zona pterigoidea tuberale e raggiunge le lamine corticali dello sfenoide, dove si avvita con oltre 200 newton, creando un pilastro indistruttibile per sostenere carichi masticatori intensi per 20-30 anni.
Questa tecnica, frutto di 25 anni di ricerca e oltre 3000 dissezioni anatomiche, sfrutta le peculiarità uniche dell’osso pterigoideo, il più duro e resistente del corpo umano (categoria D1). Lì, dove il tempo non consuma, la chirurgia moderna ha trovato il punto di appoggio per rivoluzionare il destino dei pazienti affetti da atrofia grave.
Circolare d’Autore®: Quando l’arte sublima la scienza
Una chirurgia tanto avanzata non poteva essere completata da una protesi qualsiasi. È qui che nasce il Circolare d’Autore®, un’opera di artigianato protesico che non solo si adatta perfettamente ai pilastri chirurgici, ma li esalta, dando vita a un sorriso unico e senza tempo.
Realizzata con materiali d’eccellenza come il zirconio Katana® giapponese e rifinita a mano da un maestro protesista veneto, questa protesi fissa è un capolavoro su misura:
- Design personalizzato: Ogni protesi è modellata sulle esigenze anatomiche e fisiognomiche del paziente, rendendola unica e irripetibile.
- Eleganza esclusiva: La firma in oro 18 carati, incastonata all’interno del penultimo premolare destro, trasforma il manufatto in un simbolo di prestigio e valore.
- Naturalità perfetta: Senza finta gengiva, ogni sorriso è disegnato per essere autentico, armonioso e bello.
- Colore d’eccezione: La scelta della tonalità B1 ha dato nuova vita al progetto, conferendo una luminosità che cattura e seduce.
Un binomio ineguagliabile: Scienza e seduzione
Quando la chirurgia del Galileus Cerclage Sinus® incontra la raffinatezza del Circolare d’Autore®, il risultato è una riabilitazione dentale che va oltre la funzionalità. Si crea un sorriso che parla, incanta, seduce. Non è solo questione di denti: è la rinascita di un’identità, la restituzione di fiducia, la celebrazione di una bellezza eterna.
In appena due ore, la tecnica riesce a:
- Risolvere definitivamente l’atrofia ossea posteriore.
- Creare pilastri solidi in ogni angolo del mascellare, incluso il supporto ai molari profondi.
- Finalizzare l’intervento con una protesi fissa che combina estetica e funzionalità come mai prima d’ora.
Una promessa per il futuro
Questa combinazione unica di chirurgia e protesi non rappresenta solo un progresso tecnico, ma un contributo storico alla medicina dentale. Ha dimostrato che è possibile riabilitare pazienti gravemente compromessi senza ricorrere a interventi invasivi, lunghi e incerti.
Oggi, il Galileus Cerclage Sinus® e il Circolare d’Autore® non sono semplicemente soluzioni: sono una nuova filosofia di cura, che mette al centro la persona, la sua unicità e il suo diritto a sorridere senza compromessi.
Chi sceglie questa strada, sceglie la perfezione. Non è solo un trattamento: è un’esperienza, un’arte, un dono per la vita.