Galileus Cerclage Sinus®La migliore chirurgia Dentale

Share

Galileus Cerclage Sinus®: La Migliore Chirurgia per il Tuo Sorriso

La Galileus Cerclage Sinus® rappresenta un’innovazione all’avanguardia nel campo della chirurgia implantare. Si tratta di una tecnica esclusiva, sviluppata per garantire il massimo della sicurezza, dell’efficacia e dei risultati esteticamente perfetti, risolvendo i problemi legati alla carenza ossea nel settore posteriore superiore della bocca.

Galileus Cerclage Sinus® è una tecnica chirurgica innovativa sviluppata nell’ambito dell’implantologia dentale, ideata per risolvere i problemi legati al seno mascellare. Questa tecnica rappresenta un avanzamento significativo nelle soluzioni per i pazienti che presentano atrofia ossea o difficoltà nell’area posteriore del mascellare superiore, dove solitamente si trovano gli ultimi molari.

Caratteristiche principali della Galileus Cerclage Sinus®:

  1. Bypass del seno mascellare: A differenza delle tradizionali tecniche che cercano di innestare osso nel seno mascellare o sopra di esso, la Galileus Cerclage Sinus® evita il seno mascellare attraverso un approccio chirurgico che non lo aggredisce direttamente. Questo è possibile grazie a un’innovativa tecnica di cerclaggio che ingloba il seno mascellare, bypassandolo in modo sicuro ed efficace.
  2. Supporto osseo robusto: Utilizzando l’osso pterigoideo e il nasale come pilastri anatomici, la tecnica crea una solida ancoraggio per gli impianti dentali. Questo approccio garantisce stabilità e durata nel tempo, anche per pazienti con grave atrofia ossea nella zona posteriore del mascellare superiore.
  3. Minore invasività: Rispetto a interventi più invasivi come gli impianti zigomatici, la Galileus Cerclage Sinus® offre una soluzione meno invasiva che riduce i rischi e migliora i tempi di recupero post-operatorio. Inoltre, l’estetica viene preservata, evitando l’uso di protesi ingombranti nelle zone frontali.
  4. Tecnica predicibile e stabile: Grazie alla ricerca anatomica approfondita, tra cui dissezioni su cadavere, e all’esperienza accumulata nel tempo, il Prof. Conte ha sviluppato una tecnica che garantisce risultati altamente prevedibili e stabili nel lungo periodo, con una durata che può superare i 20-30 anni.
  5. Indicato per casi complessi: È particolarmente utile per pazienti con atrofia ossea grave, che altrimenti avrebbero bisogno di soluzioni più complesse come gli impianti zigomatici. La tecnica permette di ripristinare una dentatura fissa funzionale e stabile senza compromettere l’estetica o la funzionalità masticatoria.

Vantaggi della Galileus Cerclage Sinus®:

  • Risoluzione di casi di atrofia ossea grave con un approccio non invasivo.
  • Migliore qualità della vita per il paziente grazie a una dentatura stabile e funzionale.
  • Minore rischio di complicanze rispetto ad altre tecniche chirurgiche.
  • Maggiore durata degli impianti e della masticazione.
  • Ottimizzazione dei tempi di recupero e riduzione del disagio post-operatorio.

In sintesi, la Galileus Cerclage Sinus® rappresenta una delle tecniche più avanzate e promettenti nell’implantologia moderna, capace di risolvere problemi complessi con soluzioni meno invasive, più efficaci e con un impatto positivo sulla qualità della vita dei pazienti.

Galileus Cerclage Sinus® vs All-on-4 e All-on-6: Un confronto sulla chirurgia implantare

La Galileus Cerclage Sinus® si distingue nettamente rispetto alle tradizionali tecniche come All-on-4 e All-on-6, offrendo vantaggi significativi in termini di masticazione, estetica e durata. Vediamo come questa tecnica supera le altre due per ogni aspetto.

1. Masticazione e Funzione

I

La masticazione incompleta e l’assenza di un’efficace occlusione dei molari possono portare:

  • Un uso eccessivo delle aree anteriori dei denti, sovraccaricando la mandibola e portando a problemi nei tempi mandibolari, come disfunzioni temporomandibolari (DTM).
  • Stress sui muscoli masticatori e sui giochi articolari, che può causare dolore e rigidità.
  • La funzione masticatoria ridotta può inoltre influire negativamente sulla digestione e sulla salute intestinale.

Galileus Cerclage Sinus®:

Questa tecnica, invece, recupera una masticazione naturale grazie al ripristino della funzionalità completa dei molari posteriori, che sono supportati da impianti ancorati in aree ossee robuste, come il pterigoideo e il nasale, bypassando il seno mascellare. Questo approccio permette una masticazione equilibrata, riducendo il rischio di problemi nei tempi mandibolari e migliorando la qualità della digestione grazie a una masticazione efficace.

2. Estetica

All-on-4 e All-on-6:

All on 4

Una delle principali limitazioni estetiche di queste tecniche è l’uso di una protesi fissa che spesso presenta una gengiva artificiale. Sebbene possa sembrare funzionale, questa gengiva artificiale non imita perfettamente l’aspetto della gengiva naturale, risultando talvolta visibile e meno estetica, specialmente nei casi in cui la gengiva è sottile o il sorriso è ampio.

Galileus Cerclage Sinus®:

Galileus Cerclage Sinus®

La tecnica Galileus, invece, non solo ripristina una dentatura stabile e funzionale, ma migliora significativamente l’estetica grazie all’utilizzo di impianti con protesi in zirconio ceramica. Questi impianti sono progettati su misura da artigiani esperti, per replicare l’aspetto dei denti naturali in modo più autentico e armonioso. La gengiva naturale è preservata e i denti sono visivamente indistinguibili da quelli naturali, contribuendo a un sorriso più bello e naturale.

3. Durata della Protesi

All-on-4 e All-on-6:
Le protesi utilizzate in queste tecniche, in particolare la Toronto Bridge, sono spesso realizzate in composito o altri materiali che, sebbene siano funzionali a breve termine, tendono a deteriorarsi con il passare degli anni. Dopo circa 4-5 anni, la protesi in composito necessita di una sostituzione a causa dell’usura e della perdita di estetica, forma e funzionalità.

Galileus Cerclage Sinus®:
A differenza delle protesi in composito, la zirconio ceramica utilizzata nella Galileus Cerclage Sinus® offre una durata molto maggiore. Grazie alla sua resistenza e alla capacità di mantenere l’aspetto naturale nel tempo, le protesi realizzate con questo materiale sono molto più durevoli, senza bisogno di sostituzione frequente. Inoltre, la tecnica evita il deterioramento estetico delle gengive artificiali, che potrebbe essere evidente con l’usura della protesi.

4. Stabilità e Resistenza

All-on-4 e All-on-6:
Le tecniche All-on-4 e All-on-6, pur essendo efficaci, non sempre offrono la stessa stabilità a lungo termine dei impianti supportati da ossa robuste come quelli utilizzati nella Galileus Cerclage Sinus®. L’inserimento di impianti in zone meno densi o in condizioni ossee più delicate può compromettere la durata nel tempo, con rischi di perdita dell’impianto o di complicanze.

Galileus Cerclage Sinus®:
Utilizzando l’osso pterigoideo e nasale, che sono tra i più stabili e resistenti nell’anatomia umana, questa tecnica offre una resistenza unica e una maggior stabilità degli impianti, che non solo garantisce una durata superiore, ma anche una resistenza maggiore alla masticazione intensa.

In sintesi: Perché la Galileus Cerclage Sinus® è la scelta migliore

  • Masticazione naturale e completa: grazie al supporto dei molari posteriori, la Galileus Cerclage Sinus® permette una masticazione equilibrata e sana, migliorando la digestione e riducendo il rischio di disfunzioni temporomandibolari.
  • Estetica avanzata: l’uso di zirconio ceramica per le protesi garantisce un aspetto naturale senza gengiva artificiale visibile, mantenendo un sorriso armonioso e autentico.
  • Durabilità superiore: a differenza delle protesi in composito, la Galileus Cerclage Sinus® offre soluzioni durature che non richiedono frequenti sostituzioni.
  • Stabilità e resistenza: grazie alla tecnica innovativa che utilizza l’osso pterigoideo e nasale, questa chirurgia garantisce impianti stabili e resistenti per i decenni successivi all’intervento.

La Galileus Cerclage Sinus® rappresenta una delle migliori opzioni per chi cerca una soluzione stabile, estetica e funzionale, con una masticazione completa e una qualità della vita superiore rispetto alle altre tecniche come l’All-on-4 o l’All-on-6.

Galileus Cerclage Sinus®: Le Ossa e le Zone Coinvolte nella Tecnica

La Galileus Cerclage Sinus® sfrutta una combinazione unica di ossa particolarmente robuste e resistenti, utilizzando le caratteristiche anatomiche specifiche che permettono un ancoraggio sicuro e duraturo degli impianti. Le ossa coinvolte nella tecnica, insieme alla modalità di inserimento degli impianti, sono la chiave per il successo di questa chirurgia innovativa. Ecco una panoramica dettagliata delle ossa e delle zone utilizzate:

Le Ossa Utilizzate

  1. Osso Pterigoideo
    • L’osso pterigoideo è una delle strutture più robuste e stabili che viene sfruttata nella tecnica Galileus Cerclage Sinus®. Questo osso si trova nella parte inferiore della base del cranio e gioca un ruolo cruciale nell’anatomia cranio-facciale. Nella Galileus Cerclage Sinus®, l’implante pterigoideo viene inserito precisamente nella zona piramidale dell’osso pterigoideo.
    • La zona piramidale, che si estende verso l’alto, si interseca con la zona palatale, una parte estremamente dura che forma la base della cavità nasale e del seno mascellare. L’implante pterigoideo si inserisce attraverso la zona tuberale dell’osso pterigo-palatino, penetrando fino a raggiungere le lamine corticali dello sfenoide, una delle strutture più forti dell’intero scheletro facciale.
  2. Osso Nasale
    • La zona nasale, in particolare l’area vicino alla parte frontale e superiore del mascellare, è fondamentale per l’integrazione e la stabilità degli impianti pterigoidei. Grazie all’orientamento trasversale dell’implante, il collegamento con il seno mascellare è ottimizzato, evitando di compromettere l’integrità del seno stesso. Questa tecnica di “bypass” o “inglobamento” del seno mascellare non solo previene potenziali danni, ma protegge anche il seno, aumentando la stabilità complessiva.
  3. Osso Sfenoidale
    • L’osso sfenoidale, particolarmente la sua porzione corticale, è fondamentale per garantire la forza di ancoraggio degli impianti pterigoidei. Le lamine corticali dello sfenoide sono tra le più resistenti ossa del corpo umano e offrono un supporto straordinario per l’implante. Quando l’implante pterigoideo si inserisce correttamente in questa zona, l’anatomia conferisce una resistenza incredibile, che supera facilmente i 200 Newton di forza di ancoraggio.

Zone di Inserimento dell’Implante Pterigoideo

L’implante pterigoideo viene posizionato in punti strategici del mascellare superiore per massimizzare l’efficacia e la stabilità della tecnica. Le due principali zone di inserimento sono:

  1. Posizione 18/28 sul Perimetro del Mascellare Superiore
    • Gli impianti pterigoidei sono inseriti in questa posizione, che attraversa la zona tuberale dell’osso pterigo-palatino. L’implante perfora questa regione e arriva fino alla parte più alta dell’osso pterigoideo, dove entra in contatto con le lamine corticali dello sfenoide, garantendo una stabilità che non si degraderà nel tempo. L’inserimento a questa profondità offre una solida base per la masticazione, essenziale per una lunga durata e per il massimo comfort del paziente.
  2. Posizione 15/25 nella Zona Frontale
    • Un altro impianto viene inserito in questa zona, nella parte frontale del mascellare superiore, attraverso la zona nasale. Qui, l’implante viene avvitato verso la zona nasale, accerchiando il seno mascellare e bypassandolo delicatamente. In questa posizione, l’implante si integra nell’osso nasale, garantendo una copertura ottimale del seno e migliorando la stabilità complessiva dell’arcata dentaria superiore. Il risultato è un impianto che non solo è sicuro, ma anche ben protetto e stabile.

Vantaggi della Tecnica Galileus Cerclage Sinus®: Perché Funziona Così Bene

  1. Ancoraggio Resistente e Duraturo
    Grazie alla posizione strategica dell’implante, che sfrutta le zone corticali dello sfenoide e l’osso pterigoideo, la forza di ancoraggio dell’implante è superiore ai 200 Newton. Questa resistenza consente una masticazione potente, senza rischio di spostamento o deterioramento dell’impianto nel tempo, a differenza delle soluzioni tradizionali che possono subire un’usura più rapida.

  2. Evita Chirurgie Invasive come Gli Innesti Ossei
    La tecnica Galileus Cerclage Sinus® consente di evitare il bisogno di innesti ossei autologhi e rialzi del seno mascellare, che sono spesso complicati, invasivi e richiedono tempi di recupero prolungati. Utilizzando l’osso pterigoideo e nasale, l’approccio è meno invasivo, riducendo notevolmente i rischi associati all’intervento.
  3. Stabilità della Masticazione per Decenni
    Poiché gli impianti sono posizionati in zone estremamente resistenti dell’anatomia facciale, come l’osso pterigoideo e lo sfenoide, la masticazione posteriore viene stabilizzata per i prossimi 20-30 anni. La zona di ancoraggio permette un’impiantazione robusta che non si degrada nel tempo, consentendo al paziente di mantenere una masticazione equilibrata e potente per decenni.
  4. Sicurezza e Protezione del Seno Mascellare
    La tecnica bypassa il seno mascellare, evitandone l’innesto o il rialzo, e proteggendolo al contempo. Questo approccio innovativo non solo preserva la salute del seno mascellare, ma riduce anche i rischi di complicazioni post-operatorie.

Conclusioni: Perché i Pazienti Devono Conoscere la Galileus Cerclage Sinus®

La Galileus Cerclage Sinus® è una tecnica chirurgica innovativa che sfrutta le zone più robuste e resistenti dell’anatomia umana per garantire un impianto stabile, duraturo e sicuro. Grazie all’inserimento preciso degli impianti nelle zone pterigoidee e nasali, questa tecnica offre vantaggi significativi rispetto alle tecniche tradizionali, come l’All-on-4, soprattutto in termini di:

  • Stabilità dell’ancoraggio,
  • Protezione del seno mascellare,
  • Durata a lungo termine della masticazione e dei risultati.

Per i pazienti, scegliere la Galileus Cerclage Sinus® significa avere un trattamento meno invasivo, con risultati estetici e funzionali superiori, e una masticazione che durerà nel tempo senza compromettere la salute o il comfort.

Share

You May Also Like