ORA PER BEN CAPIRE E APPROFONDIRE CON CASI REALI E DI CONFRONTO:
Vi presentiamo un caso clinico reale, che rappresenta una condizione comune e diffusa nell’80% della popolazione italiana: un paziente affetto da piorrea avanzata, senza molari nella mascella superiore, con un significativo riassorbimento osseo nelle zone posteriori e un residuo di osso limitato nella parte frontale.
Soluzioni a confronto: standard vs eccellenza
- La soluzione standard nei centri comuni
Affidandovi a un centro tradizionale, la soluzione proposta sarebbe un protocollo All-on-4 o All-on-6. Questa tecnica prevede:
- Impianti dentali limitati per sostenere una protesi fissa tipo Toronto Bridge.
- Gengiva finta in composito per mascherare la mancanza di denti e tessuti naturali.
- Limitazioni nella masticazione posteriore a causa della mancanza di impianti nelle zone posteriori.
Una soluzione standardizzata, spesso l’unica proposta, che non tiene conto delle potenzialità di un approccio avanzato e personalizzato.
- La soluzione avanzata del nostro centro
Rivolgendovi a noi, vi offriremo una risposta completamente diversa, grazie alla nostra tecnica esclusiva e proprietaria: Galileus Cerclage Sinus. Ecco cosa possiamo fare per voi:
- Inseriamo impianti dentali non solo nelle zone frontali, ma anche in quelle posteriori, superando il problema del riassorbimento osseo grazie a procedure chirurgiche avanzate.
- Creiamo una protesi fissa completa con 14 denti in zirconio-ceramica, senza finta gengiva, modellata a mano e su misura.
- Garantiamo un risultato naturale ed esteticamente impeccabile, con denti che sembrano nascere direttamente dalle vostre gengive, per un sorriso autentico e armonioso.
- Offriamo una masticazione completa e funzionale, senza compromessi.
Il valore della nostra tecnica esclusiva
La nostra tecnica Galileus Cerclage Sinus è un approccio chirurgico proprietario e unico al mondo, disponibile esclusivamente nel nostro centro. Questo significa che vi offriamo soluzioni non solo innovative, ma in grado di cambiare radicalmente la qualità del vostro risultato rispetto alle proposte standardizzate presenti sul mercato.
Il passo successivo: venite a vedere con i vostri occhi
Passiamo ora alla sostanza: vi mostreremo, tramite una semplice panoramica, la differenza tra quello che vi verrebbe offerto in un centro tradizionale e ciò che potreste ottenere affidandovi a noi. Vi guideremo nella comprensione delle soluzioni, dei limiti e delle potenzialità di ogni approccio, per farvi scegliere con piena consapevolezza e fiducia.
Con noi, non ci saranno compromessi: solo una soluzione definitiva, naturale e su misura per voi.
Ora vorremmo definitivamente contribuire una volta per tutte a farvi capire bene : Cosa vuole dire mancanza di osso posteriore del mascellare, situazione che quasi 80%100 dei medici vi si trova difronte durente le diagnosi.
1 La Problematica
2 Le diverse soluzioni
3 Ce chi evita
4 Ce chi risolve
1 La problematica:
La problematica di questa panoramica è l’assenza di osso nelle zone posteriori del mascellare, che per farvi comprendere inziano dal canino e vanno fino al termine del mascellare superiore. Ebbene in quello spazio vuoto una volta cerano i nostri molari, che una volta caduti e non sostituiti, l’osso in quelle zone si è riassorbito ed era osso dove vi erano ancorati tutti i nostri molari, questo osso cresceva era presente, sotto lo spazio vuolto che vedete adesso. Detto questo quando i molari sono caduti l’osso è riassorbito e scomparso, e quindi ora nonostante sappiamo tutti che quelle zone risultino strategiche di primaria importanza per la nostra masticazione completa posteriore zone quelle strategiche perche tutti sappiamo che è proprio in quelle zone che quando avevamo i molari, esercitavamo piu forza durante la masticazione.
2 Le soluzioni:
Ebbene questa è una cosa interessante le soluzioni, quindi andiamo a vedere ed approfondire le varie tecniche chirurgiche che nel frattempo sono nate quindi a nostra disposizione per risolvere il gravoso questito, che sempre si intrappone, tra la diagnosi e la soluzione un po come dire tra il dire e il fare ce di messo il mare.
La prima soluzione che anno pensato e’ quella di evitare prorio di risolverla la situazione, come?
Evtando categoricamente questo problema, e quale delle tente tecniche evita categoricamente il problema quando non ce osso nelle zone atrofiche posteriori?
La tecnica chirurgica dell’all on 4 e dell’all on 6
Vediamo perche’ e come
Questo è il nostro mascellare atrofico visto di traverso, questo e’ l’osso premasxilla che tutti noi abbiamo, e questa è la zona che non viene riabilitata alla masticazione e questa e’ la zona che viene riabilitata